|
FASI FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA Il sito ufficiale dei circoli sardi |
|
||
|
Per conoscere le convenzioni della FASI, riservate ai soci, nella bigliettazione per la Sardegna vai sul sito: www.sardegnaeurofasi.it
LE INIZIATIVE DELLA FASI IN DIFESA DELLA CONTINUIT� TERRITORIALE
1/06/2009 Appello per una nuova continuit� territoriale fra la Sardegna e la penisola rivolta a tutti i cittadini europei.
La FASI, con i soci dei suoi 70 circoli, che rappresentano 300.000 sardi emigrati nella penisola, fortemente penalizzati dalla situazione dei trasporti marittimi ed aerei, chiede con forza che, alla scadenza dell�attuale regime di continuit� territoriale aerea, sia realizzata una vera nuova continuit�, rivolta a tutti i cittadini italiani ed europei, che copra pi� rotte fra la Sardegna e la penisola, con la partecipazione di pi� compagnie, con una tariffa massima, determinata applicando condizioni pi� favorevoli del parametro del costo ferroviario. Primo firmatario dell'appello Francesco Cossiga.
17/09/2009 Comunicato stampa della FASI
Le tariffe agevolate sono attualmente in vigore e valide fino al 2010 per le tratte dalla Sardegna con Torino, Verona, Bologna, Firenze e Napoli. E� in corso la stipula di una nuova convenzione sulla continuit� territoriale aerea per la tratta Roma - Milano con le compagnie che hanno risposto: Meridiana, AirOne e Meridiana. Il decreto attuale, per veto dell�Unione Europea, comprende, per ora, solo i residenti in Sardegna e non gli emigrati.
La FASI chiede alla Regione Sarda e al Governo di mantenere le condizioni di continuit� territoriale per tutti gli emigrati, nati in Sardegna e residenti fuori.
20/02/2008 Comunicato stampa della FASI
Il Governo italiano difende il diritto alla continuit� territoriale anche per i sardi residenti fuori Sardegna.
|
|
||
03/07/2007 Conferenza stampa a Bruxelles
La FASI ha organizzato, presso il Palazzo dell�Unione Europea Paul Henry Spaak, la conferenza stampa "La continuit� territoriale a favore della Sardegna per compensare lo svantaggio dell�insularit�; una misura necessaria per mantenere il diritto alle tariffe agevolate presentate dai circoli dei sardi italiani ed europei; confronto sulla decisione dell�Unione Europea e sulla risposta della Regione sarda e del Governo italiano."
Hanno partecipato i rappresentanti dei circoli sardi dell�Europa. Sono intervenuti: Tonino Mulas, presidente FASI; Sandro Broccia, assessore ai trasporti Regione Autonoma della Sardegna; Gilles Gantelet, commissione europea; Antonio Panzeri, parlamentare europeo; Gianluca Susta e Patrizia Toia parlamentari europei.
28.06.2007, Milano Universit� Cattolica - conferenza �Lo svantaggio dell�insularit�, la continuit� territoriale e il diritto comunitario�.
Conferenza tenutasi per la necessit� di dare una risposta alle motivazioni portate dalla Commissione Europea contro il mantenimento, per i non residenti in Sardegna, delle tariffe agevolate, previste invece dal decreto italiano sull�applicazione della continuit� territoriale.
Interventi: Prof. Tito Ballarino, Ordinario di diritto dell�Unione Europea dell�Universit� Cattolica di Milano; Prof. Paolo Fois, Ordinario di diritto internazionale dell�Universit� Statale di Sassari; Dott. Gian Giuseppe Sanna, dottorando di ricerca in diritto dell�Unione Europea - Universit� di Bologna e URS di Strasburgo; Dott. Sandro Broccia, Assessore ai Trasporti RAS; Avv. Benedetta Ubertazzi, ricercatrice in diritto internazionale; Tonino Mulas, presidente FASI; Giuseppe Tidore, organizzatore del convegno.
Maggio 2007: Appello per il diritto alla continuit� territoriale degli emigrati sardi.
La FASI ha raccolto circa 5.000 adesioni raccolte dai circoli tra amministratori pubblici, rappresentanti istituzionali, giornalisti, intellettuali e cittadini sardi e non sardi.
Le firme sono state inviate all�Assessore dei Trasporti della Regione Sarda. L�appello rivolto al Governo ha raccolto le adesioni di quanti volevano far sentire la loro voce dopo che l�Unione Europea aveva espresso parere contrario al mantenimento del diritto alla continuit� territoriale per i sardi non residenti. Il presidente Cossiga � il primo firmatario dell'appello.
10/01/2007 Convenzione FASI - Meridiana.
La FASI e Meridiana stipulano un accordo per tariffe agevolate rivolte ai soci della FASI sulle linee in partenza da Olbia e da Cagliari.
16/10/20075 Tavola Rotonda a Savona sulla continuit� territoriale
La FASI ha organizzato la tavola rotonda sulla continuit� territoriale, alla quale hanno partecipato: Tonino Mulas, presidente FASI; Franco Lirosi, sindaco di Savona; Luciano Locci, coordinatore circoscrizione FASI Nord Ovest; Sandro Broccia, assessore dei trasporti della Regione Autonoma della Sardegna; Giovanni Nonne, gi� sottosegretario della Marina Mercantile; Marco Mazzoli, amministratore delegato Meridiana; Salvatore Scarpati, direttore Tirrenia, Massimo Mura, direttore commerciale Moby Lines; Ermanno Sereni, direttore commerciale Sardinia Ferries; Pierre Canu, direttore commerciale Lloyd Sardegna; Filippo Soggiu, responsabile trasporti FASI. Durante la manifestazione sono stati festeggiati i cento anni di Tullio Locci.
|
Tonino Mulas interviene alla conferenza stampa di Bruxelles (2007)
|
|||
6/11/2004 Manifestazione dei circoli degli emigrati sardi della FASI negli aeroporti di Milano Linate, Torino Caselle e Pisa.
Per iniziativa della FASI e dei circoli sono state organizzate le manifestazioni a sostegno del diritto degli emigrati sardi alla continuit� territoriale che deve essere garantita dagli accordi tra la Regione Sardegna e le compagnie aeree. 18 rotte da Cagliari, Alghero, Olbia con 8 citt� italiane. Questa � la proposta della Regione Sarda, che ha avuto il benestare dall�Unione Europea.
Le tariffe scontate dovranno essere applicate ai sardi residenti in Sardegna, ai nati in Sardegna, anche se residenti altrove, ai loro coniugi e figli; agli studenti fino ai 27 anni, ai disabili, agli anziani sopra i 70 anni. Le tariffe agevolate saranno applicate dalla compagnia aerea che si aggiudicher� la gara.
Dopo il via libera del 26/10/2004 da parte del commissario dell�Unione Europea ai trasporti e inseguito all�incontro a Bruxelles con il presidente della Regione Sarda, Renato Soru, il regime potrebbe essere operativo dal 1/01/2005.
Grazia alle battaglie della FASI l�estensione della continuit� territoriale a tutti i sardi non residenti e ai loro familiari � diventata realt�.
02/02/2004 Convenzione FASI - Corsica Ferries. La FASI e la Corsica Ferries - Sardinia Ferries stipulano un accordo per tutti i soci della FASI sulla linee in partenza da Livorno e Civitavecchia.
31/03/2003 Convenzione FASI - Moby Lines La FASI e la Moby Lines stipulano un accordo per gli sconti speciali ai residenti e ai nati in Sardegna. Possono usufruirne tutti i soci FASI.
|
Sit-in all'aeroporto di Milano Linate (2004)
Sit-in all'aeroporto di Milano Linate (2004)
Sit-in all'aeroporto di Milano Linate (2004)
|
|||
23.11.2002 convegno �Per cielo, per mare e per terra. Diritto alla continuit� territoriale e alla mobilit� per la Sardegna�.
Olbia, Stazione Marittima, presso la Sala dei Congressi. Circa 170 rappresentanti dei circoli sono arrivati a Olbia sulla nave Moby Lines concessa dall�armatore Onorato per rivendicare l�estensione della tariffa sulla corsia presenziale Tirrenia ai sardi di seconda generazione e allargare la continuit� territoriale a tutti gli aeroporti nazionali.
Sono interventi: Filippo Soggiu, responsabile trasporti FASI; Salvatore Amadu, assessore ai Trasporti Regione Autonoma della Sardegna; Mauro Pili, presidente Regione Autonoma della Sardegna; Roberto Devoto, Universit� di Cagliari, Commissione ENAC Regione Sardegna; Alessandro Savona, responsabile UIL Trasporti - Alitalia
26.10.2002 Protesta degli emigrati sardi negli aeroporti.
La FASI ha indetto un sit-in di protesta degli emigrati sardi sui temi della continuit� territoriale che si � tenuta presso gli aeroporti di Bergamo, Pisa, Bologna, Torino, Venezia e Verona per sottoporre all�attenzione delle autorit� competenti l�inadeguatezza nell�applicazione del sistema di continuit� territoriale.
17.10.1999 Convegno �Il sistema dei trasporti nella Sardegna del 2000�
Il circolo Domo Nostra di Cesano Boscone ha organizzato il 17 ottobre 1999 il convegno dal titolo �Il sistema dei trasporti e della viabilit� nella Sardegna del 2000: vincoli e opportunit� per lo sviluppo�. Hanno partecipato l�ing. Gonario Lorrai, assessore ai trasporti della Regione Sardegna., l�on. Salvatore Cerchi, della commissione bilancio della Camera dei Deputati, Filippo Soggiu, presidente FASI, l�ing. Giorgio Asunis, presidente ARST e direttore generale FF.SS; dott. Francesco Lippi, presidente giovani imprenditori API sarda; dott. Mario Medde, segretario generale CISL; dott. Roberto Acampora, Volare; dott. Pasquale La Ragione, Tirrenia; dott. Massimo Mura, Moby Lines; dott. Luca Cavalli, Grimaldi.
|
L'invito del congresso di Olbia (2002)
|
|||
torna su vai alla home |